Accompagnare al digitale il lavoratore

Accompagnare al digitale il lavoratore

DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Priorità 1. OCCUPAZIONE

Progetto “P.A.C.E: People & Culture Essentials”
Cod. Progetto 1003-0001-110-2024 Approvato con DDR 741 del 06/06/2024

Accompagnare al digitale il lavoratore
Le competenze digitali possono essere un fattore di differenziazione per i lavoratori senior nel mercato del lavoro, dal momento che coloro che rifiutano di misurarsi con le nuove tecnologie rischiano di rimanere indietro (digital skills gap), di trovarsi esclusi dal mercato del lavoro o dalla possibilità di upskilling o reskilling. Molti lavoratori aged scontano un ritardo pesante, trovandosi in forte difficoltà nell’utilizzare quegli strumenti digitali indispensabili non solo per un’efficace organizzazione del lavoro, ma soprattutto per semplificare la quotidianità.
È prevista un’attività formativa dedicata allo sviluppo delle competenze digitali, che rientra nella tematica competenze necessarie per affrontare i cambiamenti, dove verranno acquisite competenze per una piena produttività nei contesti organizzativi attuali, skills per svolgere le proprie mansioni in maniera più performante oltre che per arricchire la propria operatività.

Nel corso della sessione si parlerà di:
-dispositivi fissi e mobili, smartphone e tablet e strumenti digitali comuni;
-navigazione in rete, utilizzo dei motori di ricerca e di account, credibilità delle fonti (fake);
-strumenti di comunicazione online;
-strumenti di gestione di progetti digitali e di analisi dei dati;
-installazione ed utilizzo di app;
-cybersecurity e rischi della privacy.
Durante il corso i partecipanti avranno modo di conoscere e sperimentare tools disponibili on line, e il confronto con altri pari e con giovani li aiuterà a ridefinire e implementare rapidamente nuovi modelli operativi e li metterà in grado di sperimentare skills quali il problem solving, l’autonomia, la creatività, indispensabili per la propria employability e condizioni di prolungamento della vita attiva.
Verrà dato largo spazio all’utilizzo di metodologie fortemente interattive e privilegiato un approccio pratico, dove le spiegazioni teoriche sono di supporto alle esercitazioni vere e proprie.

Durata: 20 ore
Posti disponibili: 6
Termine per l’invio della domanda di iscrizione: 20.02.2025
Scarica il bando
Scarica la domanda di iscrizione

Per informazioni
[email protected]
0415334155-56