Conosco il territorio: raccolta ed analisi dei bisogni multigenerazionali

Conosco il territorio: raccolta ed analisi dei bisogni multigenerazionali

DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Priorità 1. OCCUPAZIONE

Progetto “P.A.C.E: People & Culture Essentials”
Cod. Progetto 1003-0001-110-2024 Approvato con DDR 741 del 06/06/2024

Conosco il territorio: raccolta ed analisi dei bisogni multigenerazionali
L’intervento intende coinvolgere, in forma guidata, lavoratori pubblici e privati che operano nella provincia di Venezia, in un’attività finalizzata a comprendere in modo partecipato quale sia la situazione attuale ed il punto di partenza, una forma di “check up dell’anzianità” con riferimento al tema dell’age diversity management, dell’armonizzazione tra vita lavorativa e privata per senior workers e del welfare aziendale presente nelle organizzazioni. Durante la fase ATTIVAZIONE si vuole individuare quali siano i nuovi fabbisogni della forza lavoro invecchiante, che richiedono la revisione dei modelli organizzativi, raccogliendo informazioni di scenario e indagando criticità ed esigenze.
La tecnica del Barcamp consentirà la condivisione degli elementi raccolti per la costruzione del REPORT sull’Age Diversity, che costituisce l’output dell’intervento su cui convergere le successive attività. L’attività è pensata per aiutare i partecipanti a presentare il proprio contributo ( slides, video, presentazioni..) in un clima clima informale, consentendo di approfondire il tema in modo completo, e mappando i punti di forza e le debolezze delle imprese rispetto alla conoscenza delle caratteristiche della forza lavoro ( per fattori quali età, genere, istruzione, cultura, ruoli, aspettative), delle azioni wellbeing intraprese e dei servizi people care attivati per rendere sostenibili nuovi modelli di lavoro e forme di collaborazione pubblico/privato sul territorio che possano incidere efficacemente sui processi di invecchiamento attivo e sulla salute psico-fisica dei lavoratori più anziani, oltre che dei giovani, in ottica di aged equality e non soltanto di diversity.
Si punta inoltre a far emergere le necessità del territorio, in una logica bottom-up, e a creare le basi per costruire una rete ed una cultura territoriale che favorisca la continuità alla partecipazione al mercato del lavoro di lavoratori maturi e un equilibrio personale tra vita professionale e personale.

Durata: 16 ore
Posti disponibili: 8
Termine per l’invio della domanda di iscrizione: 20.02.2025
Scarica il bando
Scarica la domanda di iscrizione

Per informazioni
[email protected]
0415334155-56