Invecchiamento attivo sul luogo di lavoro: salute e sicurezza

Invecchiamento attivo sul luogo di lavoro: salute e sicurezza

DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Priorità 1. OCCUPAZIONE

Progetto “P.A.C.E: People & Culture Essentials”
Cod. Progetto 1003-0001-110-2024 Approvato con DDR 741 del 06/06/2024

Invecchiamento attivo sul luogo di lavoro: salute e sicurezza
L’invecchiamento della forza lavoro richiede la ridefinizione dei rischi e un adeguamento del posto di lavoro, dei tempi, dei compiti e ruoli assegnati a ciascun lavoratore sulla base delle caratteristiche fisiche e psicologiche dello stesso. I fattori di rischio sono gli stessi per i giovani e per i senior, ma la loro intensità, durata e frequenza non può restare la stessa a fronte di una maggiore durata della vita lavorativa. Per gli older workers saranno quindi necessarie opportune misure di tutela per evitare elevate percentuali di infortuni o di malattie professionali.
Questo corso rientra nella tematica del bando “Armonizzazione vita lavorativa e privata” e rappresenta un’opportunità per i destinatari di approfondire la conoscenza dei rischi in relazione al fattore età e di individuare modalità organizzative e gestionali tarate sulle specifiche necessità e capacità dei lavoratori, per garantire un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, contribuendo così all’invecchiamento attivo.
Le tematiche trattate sono le seguenti: il fattore età e le sue ricadute sulla valutazione e gestione dei rischi; l’identificazione dei rischi specifici causati dai cambiamenti fisici e cognitivi; l’adattamento dei luoghi di lavoro: strategie per riadattare i luoghi di lavoro che garantiscano sicurezza e salute; la ridefinizione dei singoli compiti lavorativi in funzione dei punti di forza, delle necessità e delle capacità dei lavoratori; l’organizzazione del lavoro: part-time, orari di lavoro più flessibili, job sharing il cambio dei turni, il telelavoro, centri di lavoro più vicini alle abitazioni; gli aspetti legali e normativi: conoscenza di regolamenti e intese che normano l’Age management
La formazione consentirà ai partecipanti di implementare o rivedere alcune misure per tutelare e migliorare la loro salute e la sicurezza, e per consentire di arrivare in buona salute al momento della pensione.

Durata: 12 ore
Posti disponibili: 6
Termine per l’invio della domanda di iscrizione: 20.02.2025
Scarica il bando
Scarica la domanda di iscrizione

Per informazioni
[email protected]
0415334155-56