31 Jan Over in the Coaching: la prospettiva individuale nel processo di invecchiamento
DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Priorità 1. OCCUPAZIONE
Progetto “P.A.C.E: People & Culture Essentials”
Cod. Progetto 1003-0001-110-2024 Approvato con DDR 741 del 06/06/2024
Over in the Coaching: la prospettiva individuale nel processo di invecchiamento- 3 edizioni
L’attività di coaching, che affianca le iniziative di sensibilizzazione (focus group, workshop, ecc.) sul tema dell’Age Diversity, rappresenta un’opportunità per figure professionali senior -anche in fase di transizione lavorativa- ad operare su dimensioni trasversali sostenuti nelle proprie scelte:
– rendendo visibili le transizioni personali: cambiamenti di vita personale o professionale che impattano fortemente sull’organizzazione lavoro;
– cogliendo i bisogni di conciliazione: le transizioni (di vita/di lavoro) comportano nuovi compiti di sviluppo, occorre pertanto favorire una lettura adeguata di quali siano i bisogni in questa specifica fascia di età;
– favorendo un clima positivo di cambiamento: si supporterà la persona nella ricostruzione della “nuova” identità (professionale) attraverso il superamento di quei cognitive bias che, di fatto, limitano il potenziale di ripresa.
Le sessioni di coaching di gruppo si svilupperanno in 3 step:
Analisi del contesto e della situazione iniziale per approfondire le scelte intraprese, le risorse attivate, le aspettative.
Valori allineati per scoprire in che misura aiutino nella crescita nel nuovo ruolo (es. reverse mentoring).
Definizione obiettivi e piano d’azione allo scopo di reinventare il proprio modello (di ruolo).
Durante queste fasi saranno proposte esercitazioni specifiche, casi, auto-casi e strumenti per un lavoro di esplorazione, riconoscimento e condivisione nel gruppo di elementi che assumono rilevanza nei processi di cambiamento.
Il coaching di gruppo proposto rappresenta uno strumento condiviso con altre persone, aventi ruoli diversi in organizzazioni del territorio veneziano, e può essere visto come il punto di partenza di un percorso che permette di integrare le esperienze e che, grazie al confronto tra pari, diventa fonte di ispirazione e di condivisione di dubbi e difficoltà
Durata: 8 ore a edizione
Posti disponibili: 6 a edizione
Termine per l’invio della domanda di iscrizione: 20.02.2025
Scarica il bando
Scarica la domanda di iscrizione
Per informazioni
[email protected]
0415334155-56