People caring e diversity

People caring e diversity

DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Priorità 1. OCCUPAZIONE

Progetto “P.A.C.E: People & Culture Essentials”
Cod. Progetto 1003-0001-110-2024 Approvato con DDR 741 del 06/06/2024

People caring e diversity
Il people caring in azienda, il prendersi cura degli individui, prevede strumenti di vario tipo per aiutare il dipendente a gestire temi legati a famiglia, salute, tempo libero. Tuttavia, poche imprese attuano azioni concrete e la qualità della vita sul posto di lavoro è diventata un problema per tutte le aziende. Con questo intervento si attiverà un confronto reciproco tra i partecipanti, guidati da un esperto facilitatore, sulle diverse Policy di Diversity&Inclusion, sui piani di welfare e sulle specifiche misure di people caring più rilevanti e che supportano i lavoratori senior, sempre più in aumento. Guidati da un esperto facilitatore, i lavoratori saranno chiamati a contribuire alla riflessione sulle diverse Policy di Diversity & Inclusion, sui piani di welfare e sulle specifiche misure di conciliazione vita-lavoro realizzabili all’interno delle imprese, che sappiano tener conto delle esigenze gestionali oltre che dei fabbisogni dei lavoratori anziani. Il barcamp sarà l’occasione per ciascun partecipante di presentare soluzioni, idee, pratiche organizzative, ma anche proposte individuali, per l’adozione di nuovi strumenti che consentano il connubio tra benessere professionale e qualità di vita personale e sociale. Gli obiettivi trasversali sono: definizione di piani d’azione individuali e organizzativi concreti per un work-life balance per donne e uomini di tutte le età; messa a fattor comune di strategie di medio-lungo periodo e servizi di welfare che favoriscano l’adattamento delle organizzazioni oltre che la conciliazione vita/lavoro della forza lavoro invecchiante; creazione della rete sul territorio destinata a implementare i piani di azione e attuare best practice.

Durata: 16 ore
Posti disponibili: 8
Termine per l’invio della domanda di iscrizione: 20.02.2025
Scarica il bando
Scarica la domanda di iscrizione

Per informazioni
[email protected]
0415334155-56