Percorsi di carriera lavorativa che cambia

Percorsi di carriera lavorativa che cambia

DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Priorità 1. OCCUPAZIONE

Progetto “P.A.C.E: People & Culture Essentials”
Cod. Progetto 1003-0001-110-2024 Approvato con DDR 741 del 06/06/2024

Percorsi di carriera lavorativa che cambia-2 edizioni
La determinazione della carriera personale di un lavoratore è fortemente cambiata. In passato prevedeva stabilità e sicurezza, oggi si parla di flessibilità nella carriera, di boundaryless career o carriera senza confini.
Il coaching di gruppo presentato si configura come un’attività di accompagnamento nei percorsi di carriera nelle fasi di transizione, attraverso le scelte ed il cambiamento che caratterizzano le storie professionali dei lavoratori, per valorizzare l’esperienza professionale, per ridefinire un nuovo percorso lavorativo e favorire lo sviluppo di un processo di valorizzazione della forza lavoro under e over 50.
E’ un intervento volto ad aiutare i lavoratori di tutte le età o background a rivedere gli obiettivi e piani di crescita professionale, promuovere la rotazione su diverse posizioni (spostamento orizzontale), far acquisire la consapevolezza e l’azione verso una cultura organizzativa inclusiva e rispettosa della diversità, lavorare su progetti innovativi (es il green, la sostenibilità) in modo da ampliare le conoscenze e le competenze del singolo e garantire un aggiornamento professionale continuo, oltre che istituire programmi per talenti multigenerazionali, contribuendo così a costruire comunità lavorative resilienti e collaborative.
Durante il coaching ci si concentrerà anche sulla necessità avvertita dai senior workers, di ridefinire il Sé in risposta ai cambiamenti esterni, a costruire il proprio capitale di carriera residuo scegliendo le esperienze professionali della propria vita più significative, a farsi personalmente carico della propria carriera. Nel gruppo di lavoro, si punterà alle reciproche diversità, personali e culturali, contribuendo ad aumentare la motivazione dei singoli e la proattività.

Durata: 6 ore a edizione
Posti disponibili: 6 a edizione
Termine per l’invio della domanda di iscrizione: 20.02.2025
Scarica il bando
Scarica la domanda di iscrizione

Per informazioni
[email protected]
0415334155-56