31 Jan Potenziamento dell’apprendimento e prestazioni
DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Priorità 1. OCCUPAZIONE
Progetto “P.A.C.E: People & Culture Essentials”
Cod. Progetto 1003-0001-110-2024 Approvato con DDR 741 del 06/06/2024
Potenziamento dell’apprendimento e prestazioni
Si parla sempre più di lifelong learning, ovvero “apprendimento permanente”, per indicare l’educazione che dura per tutto l’arco della vita e che permette di rispondere in modo efficace ed effettivo ai nuovi bisogni che si presentano.
Per un lavoratore con più di 50 anni, le competenze acquisite a scuola o nella prima parte della carriera sono inevitabilmente invecchiate ed è necessario aggiornarle o integrarle con percorsi formativi mirati a soddisfare le richieste del mercato.
In tale contesto, acquisire nuove conoscenze e informazioni in modo rapido è diventato un elemento chiave per il successo professionale.
L’intervento proposto intende accompagnare i partecipanti verso i seguenti obiettivi:
migliorare la memoria, con tecniche avanzate di potenziamento rendendo più facile ricordare informazioni cruciali durante riunioni, presentazioni e attività quotidiane;
sviluppare mappe mentali efficaci per organizzare e collegare concetti in modo visuale, stimolando la creatività e la comprensione di argomenti complessi;
leggere e comprendere velocemente: acquisire strategie per migliorare la velocità di lettura senza compromettere la comprensione, abilità essenziale per gestire grandi quantità di informazioni in tempi limitati; applicare le tecniche all’ambiente professionale ottimizzando l’apprendimento e aumentando l’efficienza nel lavoro di squadra e nella risoluzione dei problemi.
L’intervento si propone di agire sulla consapevolezza che i lavoratori maturi hanno di se stessi e delle proprie potenzialità, affinché, con le strategie e tecniche acquisite, siano in grado di ottenere benefici quali l’aumento della produttività, lo sviluppo professionale continuo, il miglioramento delle prestazioni personali e aziendali.
L’intervento si basa su una metodologia interattiva, utilizzando casi pratici, esercizi di gruppo e simulazioni. Il docente guiderà i partecipanti attraverso diverse tecniche fornendo consigli personalizzati per massimizzare l’apprendimento.
Durata: 20 ore
Posti disponibili: 6
Termine per l’invio della domanda di iscrizione: 20.02.2025
Scarica il bando
Scarica la domanda di iscrizione
Per informazioni
[email protected]
0415334155-56