31 Jan Salute e alimentazione per il benessere della persona e la sua qualità di vita
DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Priorità 1. OCCUPAZIONE
Progetto “P.A.C.E: People & Culture Essentials”
Cod. Progetto 1003-0001-110-2024 Approvato con DDR 741 del 06/06/2024
Salute e alimentazione per il benessere della persona e la sua qualità di vita-2 edizioni
È dimostrato che c’è una stretta connessione tra cibo e performance lavorativa, così come che l’attività fisica un valido alleato del benessere psico-fisico ed influisce positivamente sulla memoria, sulla concentrazione, sulla capacità di risposta allo stress. L’intervento rientra nella tematica armonizzare vita lavorativa e vita privata ed ha lo scopo di rispondere alle esigenze di una forza lavoro invecchiante facendo acquisire ai partecipanti conoscenze per migliorare il proprio stile di vita, attraverso l’assunzione di comportamenti positivi per la salute psico-fisica, in linea con l’età o il genere, offrendo spunti di riflessione per individuare e modificare i comportamenti a rischio, per fare prevenzione negli ambienti di lavoro.
L’attività proposta vuole essere un incentivo per: offrire un’opportunità per migliorare la propria salute psico-fisica; promuovere l’alimentazione sana e la mobilità fisica; rimuovere i fattori di rischio generali e quelli implicati nella genesi delle malattie croniche; migliorare il livello di qualità della vita.
Particolare attenzione verrà posta all’alimentazione di lavoratori senior che necessitano di specifici fabbisogni alimentari, soprattutto se devono sopportare turni di lavoro notturni, lavorano nel mondo dei trasporti o in condizioni particolari di stress lavorativo. L’approccio utilizzato da un esperto in problematiche alimentari e gestione dello stress sarà quello dell’apprendimento esperienziale attraverso cui trasferirà tecniche ed esercizi pratici per il miglioramento della postura e delle scelte alimentari, che i partecipanti saranno in grado di applicare da subito nel proprio quotidiano, migliorando il benessere psico-fisico personale. I partecipanti saranno invitati ad effettuare dei semplici esercizi a carattere preventivo e compensativo diversificati in base alle loro caratteristiche morfologiche e funzionali, alla tipologia di mansioni, all’età, al genere.
Durata: 8 ore a edizione
Posti disponibili: 6 a edizione
Termine per l’invio della domanda di iscrizione: 20.02.2025
Scarica il bando
Scarica la domanda di iscrizione
Per informazioni
[email protected]
0415334155-56