31 Jan Le abilità per affrontare le sfide dei cambiamenti
DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Priorità 1. OCCUPAZIONE
Progetto “P.A.C.E: People & Culture Essentials”
Cod. Progetto 1003-0001-110-2024 Approvato con DDR 741 del 06/06/2024
Le abilità per affrontare le sfide dei cambiamenti
L’ Age Diversity Management è un cambiamento culturale e organizzativo che, per fare la differenza, deve passare attraverso una trasformazione del modo di pensare, dei comportamenti e degli outcome individuali. L’intervento è un percorso di scoperta e di sviluppo intorno al proprio rapporto con il cambiamento, un’esperienza che stimola il partecipante a mettersi in gioco per affrontare realtà che richiedono risposte nuove, coraggio e proattività. Il corso fa riferimento alla tematica “Competenze necessarie per affrontare i cambiamenti” e fornirà metodologie e strumenti concreti per definire strategie utili a far fronte alle criticità; impostare soluzioni per raggiungere gli obiettivi personali e professionali e gestire la complessità lavorativa quotidiana. Gli obiettivi sono: sviluppare maggiore consapevolezza delle dinamiche soggettive che si innescano nei processi di cambiamento; riconoscere le proprie resistenze al cambiamento; riscoprire i propri talenti per trovare una nuova dimensione professionale all’ interno dei cambiamenti organizzativi; utilizzare “strumenti” di un piano individuale per affrontare le trasformazioni in atto e gestire nuove sfide. In linea generale, la finalità del percorso consiste nell’accrescere il benessere psicofisico dei partecipanti migliorando la loro qualità di vita e rafforzando la resilienza attraverso la capacità di attingere alle risorse a disposizione, dentro e fuori se stessi. L’approccio utilizzato sarà quello del laboratorio dei feedback che invita allo scambio reciproco e grazie al quale le persone ottengono riscontri e spunti di sviluppo dagli altri partecipanti. La metodologia fortemente esperienziale vede il gruppo come contenitore e moltiplicatore degli apprendimenti individuali. Il percorso attiva i partecipanti, attraverso esercizi esplorativi, ad approfondire il proprio rapporto con il cambiamento, miti personali e resistenze verso una traiettoria concreta di concreta trasformazione.
Durata: 12 ore
Posti disponibili: 6
Termine per l’invio della domanda di iscrizione: 20.02.2025
Scarica il bando
Scarica la domanda di iscrizione
Per informazioni
[email protected]
0415334155-56